Arriva a conclusione il progetto Cinque Passi per tutti 2024/2025

Venerdì 30 maggio il Palamezzolara è diventato, ancora di più, un luogo di incontro e divertimento di quanto non sia durante l’anno: come da tradizione, questo è infatti il periodo in cui si conclude CINQUE PASSI PER TUTTI, il progetto annuale realizzato dalla società sportiva Cinque Cerchi di Mezzolara grazie alla partnership con Regione Emilia-Romagna, Comune di Budrio e Fondazione Demetrio Benni.

Il progetto è rivolto a tutti i bambini delle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Budrio (Partengo, Mezzolara e Vedrana) e a realtà socio-assistenziali operanti sul territorio, permettendo la celebrazione congiunta di fine progetto e del termine dell’anno scolastico, con la consueta festa di fine anno e l’emozionante consegna dei diplomi.

Durante l’anno scolastico i partecipanti hanno “giocato con il corpo” attraverso giochi, percorsi, attività specifiche (anche in inglese), musica. Inoltre, hanno sperimentato il piacere di muoversi e di potersi esprimere tramite il movimento.

E’ stata data particolare importanza alla possibilità di vivere e riconoscere i propri stati affettivi e quelli altrui, facilitando il controllo emotivo, il contenimento e la conoscenza dell’aggressività. La parola chiave di quest’anno è stata quindi empatia, ovvero la capacità di entrare in armonioso collegamento con gli altri.

Il progetto è stato realizzato da personale qualificato della società sportiva Cinque Cerchi e si è concluso con una lezione aperta rivolta ai genitori durante la quale sono state ricreate anche alcune attività proposte in corso d’anno.

L’esperienza e l’evento conclusivo sono stati accolti e vissuti da tutte e tutti con entusiasmo, in un clima di scambio e reciproco arricchimento. Non possiamo che ringraziare tutti coloro che hanno permesso, ancora una volta, la realizzazione di questo vero e proprio laboratorio di convivenza territoriale allargata, che ha permesso a realtà estremamente diverse fra loro di tenersi per mano in un percorso condiviso e arricchente.


Una gita al mare per i ragazzi della comunità di Vedrana

Sei ragazzi della comunità educativa per minori di Vedrana, nei giorni scorsi, hanno potuto partecipare a una gita al mare organizzata da Solco IDAPOLI Società cooperativa sociale, che gestisce la struttura dell’ex Asilo Benni in cui questi ragazzi sono ospiti.

Il soggiorno presso la casa vacanza “Mare e Vita” a Pinarella di Cervia è stato supportato economicamente dalla nostra fondazione, consentendo ai sei ragazzi e ai due educatori di allontanarsi per qualche giorno da Vedrana e vivere giornate che per molti loro coetanei sono qualcosa di molto normale e “scontato”. Si è trattato di un’esperienza arricchente e di una bella occasione di socializzazione con altri giovani.


A Natale quest'anno raddoppiamo: appuntamenti a Dugliolo e Mezzolara

Doppio appuntamento quest’anno, nel periodo natalizio, con la fondazione Benni. Al tradizionale pomeriggio della vigilia a Dugliolo, si aggiunge un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Proloco di Mezzolara venerdì 22 dicembre, l’ultimo giorno di scuola, nel vialetto tra Piazza Baldini e via Schiassi.

Venerdì 22 dicembre, Mezzolara
Piazza Baldini
Ore 16:00 (uscita scuole 16:30)
Piccola festa con cibo e bevande a cura di Proloco Mezzolara, all’esterno della scuola
Attivazione straordinaria del servizio di prestito libri dedicato ai ragazzi delle scuole, per promuovere la lettura durante le vacanze natalizie.

Domenica 24 dicembre, Dugliolo
Circolo Dugliolese
Ore 14:30
Tradizionale festa dedicata ai bambini e alle famiglie, insieme a Babbo Natale e ai soci del circolo
Passeggiata nella strada del paese con gli animali dell’azienda agricola Piazzi che saranno presenti per tutta la durata dell’iniziativa


Un laboratorio di movimento creativo per bambini da 3 a 6 anni

NASO PER ARIA, MANI PER TERRA

Si realizza a Budrio un interessante laboratorio di movimento creativo dedicato a bambini 3-6 anni, insieme ai loro genitori o nonni. Il laboratorio è a cura dell’Associazione Formati Sensibili e si terrà nelle giornate di lunedì in queste date:

23, 30 ottobre e 6 novembre
Torri dell’Acqua di Budrio, via Benni 1

I posti sono limitati quindi conviene prenotare quanto prima.
Il costo è di soli 10€ per il pacchetto di 3 lezioni.
Per iscriversi:
pingelap.formatisensibili@gmail.com
3391442952

L’attività viene proposta alle famiglie grazie al contributo economico della Fondazione Demetrio Benni, con il patrocinio del Comune di Budrio.

*** *** ***

Il laboratorio è stato un successo per i numeri dei bambini che hanno partecipato e per la soddisfazione delle famiglie, come testimoniano alcuni messaggi che hanno ricevuto gli organizzatori e che riportiamo in forma anonima:

“A me è piaciuto moltissimo ieri! Io sono molto contenta, per me è importantissimo costruire momenti di valore con xxxx.”

“Siamo così contenti! È durato troppo poco!”

“Secondo me questo lab funziona proprio davvero tanto e spero che tutti riescano a capire il grande valore che create.”

“Davvero bello come progetto, complimenti!”


La stanza Snoezelen all'asilo Benni di Vedrana, interamente finanziata dalla fondazione

Si terrà venerdì 20 ottobre a partire dalle 16:45 la presentazione della stanza Snoezelen, all’interno del centro polifunzionale BAMBU BLU.

L’appuntamento è pensato anche per il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole, in particolare quella di Vedrana, in un orario comodo subito dopo l’uscita dalle aule. Si prevede una merenda per i bambini e un rinfresco per gli adulti. L’intrattenimento per bambini con attività di foliage sarà curato dalle educatrici della Coop. Solco IDAPOLI.

La stanza è realizzata con un finanziamento al 100% della nostra fondazione. L’evento, insieme a noi, è organizzato da Coop. social Solco IDAPOLI e Consorzio cooperativo Solco Civitas, con il patrocinio del Comune di Budrio.

All’incontro interverrà l’assessore regionale alla sanità Raffaele Donini.

 

Cos’è la stanza Snoezelen:

La stanza Snoezelen o multisensoriale (MSE-MultiSensory Environment) è un ambiente fornito di una molteplicità di stimoli multisensoriali, che sono controllabili e modulabili. La stanza allestita nel centro BAMBU BLU è dedicata a interventi educativi, terapeutici, ludici e per il benessere, attraverso la stimolazione multisensoriale per bambini, adolescenti, adulti e anziani. I percorsi per l’apprendimento e l’inclusione sono rivolti anche alle scuole di ogni ordine e grado, con personale formato e certificato ISNA-MSE.

 

BAMBU BLU è un centro multidisciplinare inclusivo per bambine e bambini adolescenti e per le loro famiglie. Attività:

• Interventi educativi personalizzati e specializzati individuali e di gruppo, per disturbo del neuro sviluppo e dello spettro dell’autismo

• Sostegno alla genitorialità e ai care givers

• Laboratori creativi ed espressivi, di movimento, Yoga per bambini, musicoterapia…

• Supporto all’apprendimento DSA, laboratori metodo Feuerstein, sostegno allo svolgimento dei compiti

• Progetti per le scuole a sostegno delle attività didattiche e dell’inclusione

• Interventi educativi in collaborazione con la Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza Ausl Bologna

• Equipe psicopedagogica altamente formata e in formazione continua

• Approccio multidisciplinare scientifico e evidenced based